- + Fisioterapista
Mi chiamo Carla Bruni, sono fisioterapista e lavoro nell’ambito riabilitativo dal 1982.
Mi sono diplomata come Terapista della Riabilitazione nell'anno 1982 presso la scuola regionale dell'Ospedale Addolorata di Roma. Da subito ho iniziato a lavorare presso la Cooperativa di Azione Riabilitativa – CAR di Roma, un centro di Riabilitazione territoriale convenzionato prima e accreditato poi dal SSN.
Diventata io stessa socia ho prestato la mia attività lavorativa come fisioterapista nel Servizio ambulatoriale dedicandomi per alcuni anni al lavoro con pazienti con esiti di patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico e di patologie ortopediche. In quegli anni ho potuto mettere a frutto tutti gli insegnamenti che avevo conseguito durante la formazione professionale e iniziare ad orientare il mio interesse e i miei approfondimenti verso settori della riabilitazione più specifici.
Così nell'anno 1987, dopo una formazione specifica ho iniziato a lavorare nel Servizio di Riabilitazione Infantile. È stato un lungo e fecondo periodo di lavoro e approfondimento delle tecniche fisioterapiche nell'ambito della neuropsicomotricità infantile e di analisi ed elaborazione del mio vissuto personale e relazionale rispetto al delicato lavoro che andavo a svolgere. Nello stesso periodo ho rivestito il ruolo di Coordinatrice del Servizio di riabilitazione Infantile della Cooperativa.
Nel 1999 visto l'aumento della "domanda" di riabilitazione in ambito oncologico da parte delle donne operate per tumore al seno, ho sentito il bisogno di diversificare ancora una volta il mio lavoro acquisendo una nuova specializzazione in questo ambito.
Nell'anno 2000, ho lasciato definitivamente il lavoro di riabilitazione nel settore Neuropsichiatrico Infantile portandomi dietro un enorme bagaglio di esperienze professionali e umane, per dedicarmi completamente e definitivamente al Servizio ambulatoriale di Riabilitazione Vascolare e Oncologico. È di questo periodo la partecipazione a diversi Convegni e Congressi organizzati da Società Scientifiche italiane, in qualità di relatrice e docente sui temi inerenti la riabilitazione nei pazienti con esiti di patologia vascolare e oncologica.
Attualmente lavoro come fisioterapista nel Servizio di Riabilitazione Vascolare e Oncologica insieme ad una équipe di colleghi fisioterapisti e medici con i quali nel 2012 abbiamo fondato l' ASD Salute in Movimento con l'obiettivo di prolungare gli effetti dei risultati ottenuti con la fisioterapia oltre "il momento riabilitativo", nel dopo terapia, dando così risposta alla domanda inevitabile che quasi tutti i nostri pazienti ci rivolgono alla fine del loro ciclo riabilitativo: "E ora quale attività fisica adatta a me posso fare per mantenermi in salute? E dove e con chi posso farla?"
Durante tutto il corso di studi e durante tutta la mia attività il principio guida che mi è stato trasmesso dai miei preziosissimi "maestri/insegnanti" e che ha sempre permeato il mio lavoro è stato quello che si ispira ad una visione Olistica dell'essere umano nella relazione con il mondo e con gli altri esseri viventi.
I principi di armonia, equilibrio, rispetto, benessere e salute dell'individuo sono altri punti cardine che mi guidano nella vita e nel lavoro.
Hanno contribuito a segnare questo mio lungo percorso oltre ai maestri che ho incontrato lungo la mia vita, oltre alle esperienze di lavoro di questi anni, anche le altre passioni della mia vita che sono: la mia famiglia, i miei amici, i viaggi e le buone letture, gli anni di pratica yoga, la pratica della bioenergetica e negli ultimi tre anni il tango argentino.
CORSI SPECIALISTICI
- Corso di formazione sul metodo Corpo e Coscienza - Animazione di gruppo con il Prof. G. Courchinoux - Anno 2012
- Tirocinio in Riabilitazione Oncologica presso ISPO - Istituto per lo Studio e la prevenzione Oncologica di Firenze - Anno 2008
- Corso di specializzazione nel Trattamento in fase acuta delle Ernie Discali Lombari - Anno 2006
- Corso di specializzazione nel Trattamento delle Cervicalgie ed Ernie Discali Cervicali in fase acuta - Anno 2006
- Corso di formazione in Rieducazione Posturale Globale - Ph.E. Souchard
- Corso Drenaggio Linfatico Manuale: tecniche a confronto - Anno 2004
- Corso di specializzazione in Drenaggio Linfatico Manuale metodo originale Vodder - Anno 1999
- Corso di formazione in Tecniche di Rilassamento - Dr. F. Boscaini - Anno 1993
- Corso di aggiornamento in Relazionalità e organizzazione del comportamento - Comunità di Capodarco - Anno 1991
- Corso di specializzazione in Riabilitazione Respiratoria - Anno 1989
- Corso di specializzazione nel trattamento delle Paralisi Cerebrali Infantili secondo il Metodo Bobath - Anno 1988
- Corso di formazione in Psicomotricità - Dr F. Boscaini - Anno 1987
- Corso di Sensibilizzazione alla Psicocinetica con il Prof. J.Le Boulch - CONI all'Acqua Cetosa di Roma - Anno 1983
- Diploma di terapista della Riabilitazione - Scuola Regionale dell'Ospedale Addolorata di Roma - Anno 1982
- Diploma di Maturità Scientifica - Anno 1979
DOCENZE
- Corso di formazione su “Trattamento riabilitativo del linfedema oncologico dell'arto superiore” - ASL Roma A - Anno 2009
- Corso di Formazione sul ”Piede diabetico” - ASL Viterbo - Anno 2006
- Corso di formazione “Riabilitazione Vascolare per Fisioterapisti” - ASL di Viterbo - Anno 2005
RELATRICE
- 13° Congresso Nazionale CIF - Linfodrenaggio Manuale - Siena anno 2009
- “Prevenzione e gestione delle complicanze degli edemi degli arti inferiori nei pazienti in assistenza domiciliare e ambulatoriale” - CAR Roma anno 2007
- 8° Congresso Nazionale CIF - Elastocompressione: dalla teoria alla pratica. - Anno 2004
- 8° Corso regionale di Flebologia SIFCS - Ulcera flebostatica e dintorni - anno 2003
- 6° Congresso regionale SIFCS - Flebologia basata sull'evidenza - Abbazia di Fossanova - Anno 2002