Enrica Mariani

  • + Fisioterapista
  • + Istruttore Nordic Walking
  •  

Mi chiamo Enrica Mariani, sono fisioterapista dal 1982 e mi sono diplomata presso la Scuola per Terapisti della Riabilitazione dell’Ospedale L. Spolverini di Ariccia.

Dopo l’esperienza formativa in ospedale e l’intenso tirocinio che mi hanno dato solide basi teorico-pratiche, sono entrata nel mondo della Riabilitazione e appena diplomata ho lavorato presso un centro di Fisiokinesiterapia. Successivamente dall’84 all’89 come libera professionista presso il centro UILDM di Roma svolgendo trattamenti domiciliari a pazienti affetti da distrofia muscolare. Attraverso il lavoro domiciliare ho compreso che le problematiche da affrontare nella mia professione non sono solo “tecniche” ma soprattutto relazionali, familiari e sociali. In quel momento della mia esperienza professionale ho sentito la necessità di una formazione più completa e di conoscenze teorico-pratiche che potevano arricchire la relazione terapeutica.

Si è rafforzata in me la convinzione che la relazione che si viene a creare con il paziente è fondamentale ai fini di un risultato terapeutico. Ho sempre cercato di unire nella mia professione una buona preparazione tecnica accompagnata dalla capacità di instaurare una relazione positiva con il paziente. Ritengo importante intuire i bisogni della persona dopo un’esperienza di malattia, il suo stato emozionale, avere capacità di ascolto e soprattutto essere permeabili all’insegnamento dei pazienti. Dal 1990 ho iniziato a svolgere la mia attività lavorativa presso il Centro di Riabilitazione C.A.R. accreditato dalla Regione Lazio.

La C.A.R. è una cooperativa i cui soci sono in prevalenza fisioterapisti. L’esperienza lavorativa nella cooperativa di cui sono ancora socia è stata fondamentale e negli anni ha favorito la mia crescita professionale; l’aggiornamento continuo e la formazione sono stati molto stimolati, così come il confronto sull’esperienza lavorativa, nell’obiettivo comune di offrire all’utenza un servizio di qualità. Nei primi anni al Centro C.A.R. mi sono occupata del trattamento del paziente adulto con problematiche neurologiche e ortopediche e dell’adolescente con dismorfismi della colonna. Dal 1997 ho svolto la mia attività lavorativa in modo prevalente verso persone affette da patologie di natura oncologica e vascolare. Il potermi dedicare in un contesto lavorativo di un ambito circoscritto è stata una esperienza molto costruttiva perché ha portato alla costituzione del Servizio di Riabilitazione oncologica e vascolare della C.A.R.

Il Servizio è cresciuto negli anni fino ad oggi grazie all’impegno e alla passione degli operatori e del medico responsabile ed ha acquisito sul territorio romano un carattere di eccellenza per l’elevata professionalità di tutti coloro che ne fanno parte. Il mio iter lavorativo in questi anni si è completato con la partecipazione a numerosi congressi e convegni ai quali ho partecipato in qualità di relatore. Estremamente stimolante è stata anche l’esperienza didattica e di docenza al Corso integrato di Riabilitazione Oncologica nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Roma - Tor Vergata, nella sede Centro di Formazione P.L. Monti dell’ I.D.I.

Ho così completato in tutti questi anni il mio “sapere” con il mio “saper fare”. Da circa 20 anni svolgo attività di volontariato presso l’Associazione La Primula che attraverso il teatro integrato insieme a persone con diverse abilità vuole costruire una cultura capace di formare al rispetto e alla valorizzazione delle diversità.

La conoscenza della disciplina sportiva del Nordic Walking nel 2009 e il piacere delle passeggiate con i bastoncini, mi ha portato a diventare istruttrice per poter estendere i benefici di questa attività anche ad altre persone. Sono anche docente del Corso di Specializzazione in Riabilitazione Oncologica destinato agli istruttori della Scuola Italiana di Nordic Walking.

Dalla collaborazione e dal lavoro in équipe con il Dott. Antonio Mander e le colleghe fisioterapiste Carla Bruni, Gina Proietti e Vania Ghidelli è nato il desiderio di “andare oltre” l’esperienza riabilitativa attraverso la creazione di percorsi nuovi e progetti per promuovere la salute della persona , bene tanto prezioso che richiede cura in ogni momento della vita per essere mantenuto o recuperato dopo una malattia. È da questo obiettivo comune che è nata nel 2012 l’A.S.D. Salute in Movimento.

CORSI DI FORMAZIONE

  • Corso di Taping Neuromuscolare - Roma - Luglio 2012
  • Corso "Tutori su misura per linfedemi" - Milano - Maggio 2011
  • Convegno "Riabilitazione Cardiovascolare istruzioni per l’uso" - Centro C.A.R. - Roma - Novembre 2011
  • Corso di Formazione - Terapia Cranio Sacrale 1 - Centro Studi Postura e Globalità - Roma - Marzo 2011
  • Tirocinio in Riabilitazione Oncologica presso l’Istituto per lo studio e la Prevenzione Oncologica - Firenze - Novembre 2008
  • III Congresso Nazionale di Linfologia Oncologica - ASLO - Milano - 2008
  • "Corso di drenaggio linfatico manuale e rieducazione vascolare" - Società Scientifica Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione - Roma - 2007
  • "La Riabilitazione nelle cure palliative: rivoluzione o conferma" - Antea Formad - Roma - 2006
  • Convegno Nazionale "Linfologia Oncologica: stato dell’arte e prospettive in diagnosi e terapia" - Palazzo Marini - Roma - 2006
  • III Congresso Nazionale di Linfologia Oncologica - Istituto Nazionale per lo Studio e La Cura dei Tumori - Milano - 2006
  • Corso "Il Drenaggio Linfatico Manuale: Tecniche a confronto" - ASL - Bologna - 2004
  • "Linfedema oggi" - Riabilitazione Oggi, Corsi e Convegni - Milano - 2004
  • "La Riabilitazione Integrata delle Lombalgie" - Centro C.A.R. - Roma - 2003
  • Corso di "Terapia integrata dell’Edema degli arti" - Riabilitazione Oggi, Corsi e Convegni - Milano - 2003
  • Corso di "Addestramento al Comportamento assertivo" Dott.ssa Sabatini - Roma - 2002
  • Corso di "Elastocompressione" - Riabilitazione Oggi, Corsi e Convegni - Milano - 1999
  • Corso "Relazionalità e Comunicazione" Dott.ssa Sabatini - Roma - 1999
  • Corso "Corps et conscience, methode George Corchinoux" - A.I.T.R. - 1994
  • Corso di "Rieducazione Posturale Globale Souchard" - A.I.T.R. - 1993
  • Corso di "Linfodrenaggio Manuale e Bendaggio per Terapisti della riabilitazione Metodo Vodder-Foldi" - L.I.L.T. - Ancona - 1992
  • Corso di aggiornamento "Relazionalità e organizzazione del comportamento" - Comunità di Capodarco - 1991
  • Corso teorico pratico di "Evocazione di componenti motorie assenti nelle lesioni neurologiche ed ortopediche c/o la I Scuola per Terapisti della Riabilitazione - Università degli studi di Roma "La Sapienza" - Cooperativa C.A.R - Roma - 1991
  • Corso "Terapia corporea globale. Base Mezierista propriocettiva" - CERTAG - Roma - 1989

DOCENZE

  • Corso Integrato di Riabilitazione Oncologica nell’ambito del CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISIOTERAPIA, nella sede Centro di Formazione "P.L. Monti" - IDI - Università degli Studi di Roma Tor Vergata - dal 2004 al 2009
  • Corso "Il trattamento del linfedema secondario dell’arto superiore" - ASL Roma A - 2009
  • Corso teorico pratico su "La gestione del paziente flebopatico in ambito ambulatoriale e domiciliare" - Roma - Centro C.A.R - 2007
  • Corso di "Bendaggio per infermieri e fisioterapisti" - ASL Viterbo - Maggio 2004
  • Corso di aggiornamento teorico-pratico per fisioterapisti su "Il trattamento riabilitativo integrato della donna operata di tumore alla mammella" - Centro Lusan - Ottobre 2003
  • Corso di aggiornamento teorico-pratico di "Riabilitazione vascolare per fisioterapisti" - ASL Viterbo - Settembre/Ottobre 2005

RELATRICE

  • "La salute cammina con… Nuove frontiere per promuovere la salute sul territorio: Il Nordic Walking" - Parma - Maggio 2013
  • XVI Congresso CIF - Napoli - Ottobre 2012
  • Seminario sulla "Riabilitazione nelle cure Palliative" - A.I.F.I. - Marzo 2009
  • XII Congresso e Corso di Aggiornamento in Angiologia e Patologia Vascolare - Roma - Giugno 2005
  • VIII Congresso Regionale "Ulcera flebostatica e dintorni" - S.I.F.S. - 2003
  • VII Congresso Regionale della Società Italiana di Flebologia - Casamari - Ottobre 2003
  • VI Congresso Regionale della Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale "Flebologia basata sull’evidenza" - Abbazia di Fossanova (LT) - Dicembre 2002
  • V Congresso Regionale della Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale "La sindrome post- trombotica" - Viterbo - Ottobre 2001

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter riceverai le nostre comunicazioni settimanali e sarai sempre informato sulle nostre attività ed eventi speciali.

Contattaci

Chiama o scrivici per avere maggiori informazioni sulle nostre attività.

Chiama a Salute in Movimento Scrivi a Salute in Movimento

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Proseguendo nella navigazione ne accetti l'utilizzo. Leggi l'informativa estesa.