Gina Proietti

  • + Fisioterapista
  • + Istruttore Nordic Walking
  •  

Mi chiamo Gina Proietti ed esercito la professione di fisioterapista dal 1997, anno in cui mi sono diplomata come Terapista della Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Roma la Sapienza. Successivamente presso la stessa Università ho conseguito la laurea in Fisioterapia.

Dapprima ho lavorato come libera professionista e come consulente presso diverse cliniche e centri del territorio romano. In questo periodo della mia vita professionale ho anche avuto modo di confrontarmi con l’eterogenea realtà della riabilitazione domiciliare e con la vasta gamma di problematiche cliniche e riabilitative, che per la loro gravità e complessità, richiedono un intervento al domicilio del paziente.

Sono stati anni preziosi per la mia crescita professionale e umana, in cui ho potuto confrontarmi con una casistica molto ampia e ho avuto l’opportunità di conoscere “direttamente dall’interno” quelle che sono le piú drammatiche e intime ripercussioni sociali, famigliari, affettive e spirituali della malattia sulla vita di chi ne è colpito.

Da qui l’esigenza di una formazione continua e sempre aggiornata e la necessità di sviluppare ed ampliare competenze comunicative e strategie per fornire alle persone gli strumenti per proseguire autonomamente il loro percorso, una volta completato il lavoro riabilitativo, mantenendo nel tempo i risultati raggiunti. In definitiva questo è il fine ultimo della riabilitazione e riuscire a raggiungerlo è sempre motivo di grande soddisfazione professionale e personale.

Nel corso di questo periodo mi sono trovata spesso a confrontarmi con le problematiche derivanti dagli esiti delle terapie oncologiche appassionandomi sempre di piú a questo tipo di lavoro che aveva suscitato il mio interesse sin dall’inizio della professione. Nel 2001, approfittando dall’opportunità offertami, inizio la collaborazione con il servizio di Riabilitazione Vascolare ed Oncologico del Centro di Riabilitazione C.A.R. di Roma, una cooperativa costituita in prevalenza da professionisti della riabilitazione che lavora in accreditamento con la regione Lazio. Con questo centro, dove da sempre sono prioritari l’attenzione alla qualità del servizio e la formazione ed aggiornamento degli operatori, ho avuto un lungo rapporto di collaborazione come consulente successivamente trasformatosi in rapporto di lavoro che prosegue a tutt’oggi.

La collaborazione con i colleghi di grande esperienza e professionalità del Servizio Vascolare ed Oncologico avvia un altro appassionante periodo delle mia vita professionale che mi porta a dedicarmi in maniera prevalente a questa specialità.

Anni di studio e lavoro ci portano, tra i primi a Roma, a costruire un percorso di accoglienza e presa in carico globale dei pazienti oncologici per aiutarli a recuperare e a mantenere la qualità di vita, spesso fortemente limitata dagli esiti della malattia e delle terapie necessarie a contrastarla.

A questo lavoro si è ben presto affiancato l’impegno informativo e divulgativo con la partecipazione, in qualità di formatrice o relatrice, a corsi, convegni ed eventi destinati sia a specialisti e operatori sanitari sia ad associazioni di pazienti e altre realtà che si potevano giovare di una conoscenza piú approfondita delle possibilità terapeutiche, ancora cosí poco conosciute e applicate, in questo settore. E anche grazie a questo impegno comune, oltre che ai risultati del lavoro con i pazienti, che il servizio riabilitativo e il gruppo di lavoro del quale ho la fortuna di far parte sono gradualmente diventati un punto di riferimento sia per i pazienti e che per gli specialisti del settore nel territorio romano.

La pratica clinica quotidiana e il lavoro di ricerca e approfondimento accumulati in questi anni hanno maturato in me la convinzione della necessità di proseguire il lavoro sulla salute e sul benessere oltre e dopo la riabilitazione. Ho potuto verificare che questa necessità non poteva essere esaurita dall’indicazione di praticare regolarmente un’attività fisica per mantenere l’autonomia e la salute riconquistate o per prevenire la sequela di complicanze legate all’eccessiva sedentarietà.

Se le evidenze scientifiche mostrano chiaramente l’importanza dell’allenamento fisico per il paziente dimesso il riscontro pratico, a mio parere, sollecita l’intervento diretto di fisioterapisti e medici nelle proposte e nel programma di allenamento. Perché la persona arrivi ad acquisire competenza e consapevolezza delle sue possibilità il programma di lavoro deve, innanzitutto, mirare ad evitare errori che potrebbero determinare complicanze o ricadute. Questo richiede una conoscenza approfondita delle criticità legate alla presenza di specifiche problematiche e necessita di un adattamento e una personalizzazione dell’attività.

In questa fase dell’evoluzione del mio sentire professionale ho avuto modo di conoscere il Nordic Walking e, provando praticamente la piacevolezza di questa disciplina, ho cominciato a valutarne le potenzialità e l’efficacia nel mantenere il benessere e la salute. Dopo essermi formata come istruttrice con la Scuola Italiana di Nordic Walking, per la quale curo un corso di specializzazione dedicato agli istruttori, ho iniziato a proporre questa attività in un’ottica sia preventiva che di mantenimento, curandone l’adattamento alle peculiarità e alle caratteristiche di chi ha avuto problemi di salute.

Da questo lavoro parte la ricerca di attività in grado di contribuire al mantenimento della salute fisica e mentale e di dare al paziente la possibilità di andare oltre il problema e il sintomo, sperimentando un modo diverso di vivere e sentire il corpo, prendendosene cura in prima persona. Inizia così una nuova sfida e un nuovo impegno che è l’evoluzione di questo percorso, condiviso con gli amici e compagni di tanti anni di lavoro, e che ha portato nel 2012 alla fondazione di Salute in Movimento.

PRINCIPALI CORSI DI FORMAZIONE

  • Corso di Specializzazione Metodo Corpo e Coscienza
  • Tirocinio didattico in Riabilitazione Oncologica
  • Corso teorico pratico di Linfodrenaggio Manuale (Metodo Bouchet)
  • Posturologia nelle Vasculopatie
  • Corso Teorico pratico sulla “Terapia Integrata dell'edema degli arti”
  • Corso teorico pratico: “Riabilitazione Integrata delle Lombalgie”
  • Corso di aggiornamento: “Linfedema Oggi, Aspetti Riabilitativi”
  • Formazione Professionale in Chinesiterapia del Metodo Mézières
  • Corso teorico pratico: “Facilitazioni Neuromuscolari Propriocettive” (Metodo Kabat)
  • Corso teorico pratico: “Esercizio Terapeutico Conoscitivo” (Metodo Perfetti)
  • Corso teorico pratico sulla “Tecnica del Massaggio Linfatico Manuale” (Metodo Leduc)

DOCENZE

  • Corso di formazione “Riabilitazione Vascolare per Fisioterapisti” - ASL di Viterbo
  • “Prevenzione e gestione delle complicanze degli edemi degli arti inferiori nei pazienti in assistenza domiciliare e ambulatoriale” - CAR Roma
  • Corso di formazione su “Trattamento riabilitativo del linfedema oncologico dell'arto superiore” - ASL Roma A
  • Relatrice in diversi seminari e convegni nazionali dedicati alla riabilitazione cardiovascolare ed oncologica

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter riceverai le nostre comunicazioni settimanali e sarai sempre informato sulle nostre attività ed eventi speciali.

Contattaci

Chiama o scrivici per avere maggiori informazioni sulle nostre attività.

Chiama a Salute in Movimento Scrivi a Salute in Movimento

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Proseguendo nella navigazione ne accetti l'utilizzo. Leggi l'informativa estesa.