
Le attività di Ginnastica dolce e globale secondo il metodo Corpo e Coscienza si svolgono in palestra e in gruppo (a richiesta possono essere anche organizzate delle sedute di ginnastica Corpo e Coscienza individuali, scrivici); i partecipanti indossano un abbigliamento comodo e confortevole. Si può lavorare scalzi o con dei calzini antiscivolo: si predilige lavorare su pavimenti naturali come il parquet.
Durante la seduta spesso viene utilizzata la musica come delicato sottofondo di accompagnamento alle attività, per favorire uno stato di concentrazione e distensione.
La seduta tipo di Corpo e Coscienza, che si svolge tutti i lunedì alle 10, prevede:
- Fase iniziale: l'allievo viene guidato nel raggiungimento di uno stato di concentrazione su di “sé" tralasciando tutti i pensieri negativi che possono disturbare un lavoro sereno. L'attenzione ad un respiro consapevole favorisce il raggiungimento di uno stato di partecipazione rilassata.
- II Fase: svolgimento di attività motorie che cambiano di seduta in seduta a seconda del tema che l'insegnante sceglie di approfondire: per esempio la mobilità articolare, la postura corretta, l'equilibrio, il respiro... Il lavoro è graduale e progressivo e viene adattato al livello di abilità dei partecipanti e alla progressione del programma. Nella metodologia si tiene conto anche del periodo stagionale in cui si svolge l'attività e che influenzerà per esempio un lavoro più dinamico e creativo in estate o più interiorizzato e posturale in inverno.
- Fase di rilassamento/recupero: attraverso di essa l'allievo ha la possibilità di raggiungere uno stato di distensione profonda che gli permette di recuperare energia e metabolizzare il lavoro svolto precedentemente sfruttandone a pieno tutti i benefici.
- Fase finale: ricentramento-verbalizzazione. La lezione si chiude con la ripresa, dopo il rilassamento, di una breve verifica del lavoro svolto con la possibilità di condividere verbalmente con gli altri partecipanti eventuali sensazioni o difficoltà.

Durante la progressione del lavoro vengono utilizzate dai partecipanti sotto la guida dell'insegnante semplici tecniche di massaggio (circolatorio, energetico, drenante).
Per lo svolgimento delle attività si usano:
- tappetini per il lavoro a terra
- palline di varia dimensione e densità e rulli di diversi diametri e lunghezze, per il lavoro di percezione e massaggio.